Come posso aiutarti?
Percorso alimentare personalizzato

Il piano alimentare consiste in un percorso costruito sulla persona, che concorderemo insieme nel rispetto degli obiettivi e delle esigenze.
Prima visita: durante la prima visita saranno raccolti i tutti i dati anamnestici, antropometrici, ecc. e verranno concordati gli obiettivi, in modo che siano concretamente raggiungibili. Entro una settimana sarà consegnato e spiegato nei dettagli il piano alimentare. La prima visita consta di due parti:
- Prima parte (60 minuti) in cui avverrà il primo colloquio e la raccolta dei dati.
- Seconda parte (circa 15 minuti, a distanza) in cui avverrà la consegna e la spiegazione del piano, che avverrà una settimana dopo il primo colloquio.
Visite successive: durante le visite successive (ogni 4/8 settimane oppure sulla base delle tue esigenze) sarà valutata l’adeguatezza del piano e l’andamento del raggiungimento degli obiettivi. Le visite successive sono un momento importantissimo di confronto su tutti i temi inerenti il piano e di risoluzione delle difficoltà riscontrare.
Per chi è indicata questa consulenza?
Questa consulenza è ideale se:
- hai patologie come: diabete di tipo 1, tipo 2 o gestazionale, problemi renali, dislipidemie, ecc. (contattami in caso di dubbio)
- hai intolleranze o allergie alimentari diagnosticate
- hai problemi di gestione del peso, in difetto o in eccesso
- sei in gravidanza, stai allattando o sei in menopausa
- sei vegetariano o vegano o hai intenzione di diventarlo
- hai iniziato a svolgere attività sportiva e non sai se e come cambiare il tuo modo di mangiare
- hai fatto tante diete ma ne vuoi una sostenibile per la vita che fai
- ecc.
Cosa serve per iniziare il percorso:
- Modulo per la privacy e per la presa in incarico (che invierò per email) firmato OBBLIGATORIO, senza questo non è possibile accedere alla visita
- Eventuali referti di visite mediche specialistiche significative
- Esami del sangue più recenti
- (facoltativo) Diario alimentare di 3 giorni (che invierò per email). Il diario alimentare è uno strumento che può aiutare a restringere i tempi della prima visita per permetterci di dedicarci più approfonditamente ad altri aspetti, la sua compilazione è del tutto facoltativa.
Tutti i moduli saranno inviati per e-mail al momento della richiesta di prenotazione.
Dove visito?
In studio: presso il centro di fisioterapia Rehlab a Reggio Emilia, presso la Clinica MODO a Novellara, presso il Poliambulatorio San Giorgio a Rio Saliceto, presso il centro Curami a Siena, presso LILT – Lega Italiana Tumori a Siena e presso Centro MUST a Colle Val D’Elsa
Online: tramite videoconsulto, con l’ausilio di Whereby o altra piattaforma a scelta. I dati antropometrici (peso, altezza, circonferenze se necessarie) saranno rilevati autonomamente dal paziente, tramite la guida che sarà inviata per e-mail al momento della prenotazione.
A domicilio: su richiesta, si effettuano anche visite domiciliari in zona Novellara, Campagnola, Correggio, Fabbrico, Rolo, Carpi, Reggio Emilia, Rio Saliceto, San Martino in Rio, Bagnolo in piano. Il costo finale dipende dalla distanza.
Al termine di ogni visita sarà inviata la fattura, tramite cui potrà essere effettuata la detrazione per spese sanitarie.
Si possono creare pacchetti personalizzati con prima visita + visite successive oppure di sole visite successive.
Educazione alimentare
La consulenza di educazione alimentare consiste in uno o più incontri (60 minuti) focalizzati sul migliorare uno o alcuni aspetti dell’alimentazione e dello stile di vita, che non hanno bisogno di un piano alimentare specifico. Gli incontri saranno incentrati sulla definizione degli obiettivi e sul confronto attraverso cui troveremo insieme le soluzioni per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Entro pochi giorni dalla consulenza, verrà consegnato uno schema-vademecum stampabile con tutte le osservazioni, le soluzioni che sono emerse durante il colloquio e il materiale personalizzato.
Per chi è indicata questa consulenza?
Questa consulenza è ideale in tutti i casi in cui si sente il bisogno di migliorare la qualità di vita tramite il cambiamento dello stile di vita, quando non si hanno patologie che richiedono variazioni di peso oppure indicazioni specifiche per la condizione clinica. Per esempio, se c’è necessità di:
- Conoscere quali sono le Linee Guida per una sana alimentazione e come applicarle nella vita quotidiana
- Cambiamento verso un’alimentazione vegetariana o vegana
- Migliorare le abitudini alimentari di tutta la famiglia, di bambini e ragazzi
- Organizzare il menu e la spesa settimanale della famiglia
- Migliorare la sostenibilità dell’alimentazione
- Gestire la preparazione dei pasti, la spesa, i pasti fuori casa in caso di celiachia
- Gestire l’alimentazione quando si lavora su turni
- Gestire l’alimentazione fuori casa quotidiana in mensa/al ristorante/ecc.
- ecc.
Cosa serve prima della consulenza di educazione alimentare?
- Modulo per la privacy firmato (sarà inviato per e-mail)
- (facoltativo) Elenco di domande da pormi durante la consulenza: non è obbligatorio ma lo consiglio per utilizzare al meglio il tempo a disposizione
Al termine della consulenza sarà inviata la fattura, tramite cui potrà essere effettuata la detrazione per spese sanitarie.

Se non sai che consulenza scegliere, contattami tramite il form nella sezione Contattami oppure direttamente tramite e-mail, numero di telefono o profili social. Ti risponderò il prima possibile per consigliarti la consulenza più indicata!